Abitare minimo nelle Alpi

Un nuovo successo concorsuale: ultimi al concorso “Abitare minimo nelle Alpi”! Il concorso aveva per oggetto un bivacco. Tema stimolante ed evocativo.

Il progetto proposto è presentato qui di seguito nelle 2 tavole finali. Progetto che naturalmente la Giuria non ha considerato rispondente alle sue aspettative.

I vincitori ed i partecipanti sono visionabili qui:

http://europaconcorsi.com/results/200170-Abitare-minimo-nelle-Alpi

su come è fatto dentro
su come è fatto fuori
Pubblicità

Piazza Baldissera Vs Highline

Ecco qualche foto del recupero di una linea della metro a New York di cui avevamo parlato in un precedente articolo.

“Forse i mostri vanno solo addomesticati” Lewis Carrol

la struttura vista dalla strada
sopra si alternano aiuole, sedute e percorsi
un particolare delle sedute misto legno e cemento

Piazza Baldissera: un’ipotesi non sollecitata

A torino, in piazza Baldissera, esiste ancora (aprile 2011) un troncone della sopraelevata che fino a 2/3 anni fa scavalcava Stazione Dora per ricongiungersi all’area SNOS.

A fine mese questo manufatto verrà abbattuto per fare posto ad una grande, enorme rotonda di un certo impatto emotivo. Cerco anche la sopraelevata ha un certo impatto. Passando di lì in questi giorni ci sono venuti però in mente casi simili di sopraelevate dismesse e rifunzionalizzate a Parigi e a New York.

promenade-plantèe - Parigi

 

highline - New York

Così ci è venuta la voglia di fare un’ipotesi non sollecitata di come si poteva immaginare il troncone di cemento e ferro ri-funzionalizzato.

Le immagini che seguono raccontano come abbiamo immaginato che una strada è diventata una passeggiata servita da due scalinate panoramiche. E di come un cavalcavia e diventato una terrazza sul Parco Dora attualmente in costruzione.

 

pianta
una vista
un'altra vista

Studio per un hotel

Progetto per convertire un articolato edificio degli anni ’60 in un hotel.

L’immobile  si trova in via Pinelli a Torino e il progetto consiste nel rivestire l’esistente con una sottile pelle metallica che richiama il tema del ricamo o del pizzo.

Il basamento, per contrasto, viene trattato come uno sperone di roccia con un rivestimento a rilievo.

 

l'edificio esistente con alcune suggestioni progettuali
il progetto proposto e mai realizzato

Una lampada

il materiale necessario

Un progetto per una piccola ed economica lampada da appendere.

Abbiamo preso un contenitore di plastica a cui abbiamo tagliato il fondo. Nel tappo è stato avvitato il portalampada.

Nell’innesto per il centrovolta è stata messa la spina. L’interruttore è necessario e comodo.

Si fissa un piccolo tassello nella posizione desiderata e la si appende.

la lampada posizionata e accesa

Un ascensore

Questo è un piccolo progetto di salvaguardia del meccanismo di un vecchio ascensore all’interno di un più ampio progetto di recupero di un sottotetto in via Accademia Albertina a Torino.

Durante i lavori di recupero dei sottotetti si è deciso di mostrare il funzionamento dell’ascensore valorizzandolo e proteggendolo con una parete in vetro.

il sistema di travi e ruote protetto dalla parete in vetro
particolare della trave che porta la ruota principale