La domanda che ci siamo posti all’inizio del cantiere era se si poteva riportare in vita e con gli standards abitativi odierni una cascina del secolo scorso rimasta inabitata per quarant’anni. Ci abbiamo messo un pò a rispondere, abbiamo discusso, sono passati mesi, i lavori sono stati avviati, la Proprietà è stata accondiscendente ed assertiva e alla fine ce l’abbiamo fatta. La risposta è “si”.
A giugno sono finiti i lavori e quello che era un vecchio edificio in disuso oggi è un’accogliente ed efficiente edificio contemporaneo che però ha mantenuto lo charme della casa storica. Un buon isolamento termico e degli efficienti impianti ci hanno proiettato in Classe A4, la più alta regionale, cosa che manco alcune case nuove.
La soddisfazione è l’essere riusciti a dimostrare che il recupero del patrimonio edilizio esistente è possibile ed auspicabile e i risultati ottenibili non sono compromessi ma eccellenze nel panorama edilizio contemporaneo.
Il tutto naturalmente reso possibile da un team di professionisti di “altro” livello e da una Proprietà illuminata e disposta a pagare quel poco di più ora per pagare molto di meno per sempre.
Ringrazio tutti e pubblico una foto di gruppo.
Progetto e direzione lavori architettonici: arch. Andrea Quarello
Progetto e direzione lavori impiantistici: ing. Daniele Forte
Progetto e direzione lavori strutturali: ing. Giovanni Pacchiotti
Sicurezza in cantiere: ing. Carlo Gagliardi
Certificazione energetica: arch. Lucas Fingerle
Progettazione isolamenti: ing. Daniele Fava